Skip to content

TTF: LE QUOTAZIONI DEL GAS NATURALE NEL QUADRO DELLE TRATTATIVE USA RUSSIA

GAS NATURALE DUTCH TTF Sembra che sia trascorso già molto tempo dall’annuncio dell’apertura ufficiale di un tavolo negoziale tra Donald Trump e Vladimir Putin per la definizione di un accordo di Pace in Ucraina. La notizia era stata anticipata nei giorni che l’aveva preceduta da un’impennata dei prezzi del Gas Naturale europeo Dutch TTF.

Visualizza articolo

Le quotazioni del future erano salite superando i massimi relativi dello scorso anno a 55 euro mwh, fissando un picco a 60 euro. Oggi è facile accreditare quel rally all’ipotesi che il movimento, di natura squisitamente speculativa, fosse legato alla percezione del mercato che la storia della guerra fosse giunta ad un pivot epocale. Come avevamo ipotizzato non più tardi della scorsa settimana, Di fatto il picco segnato a 60 euro ha anticipato di poche ore l’annuncio rilasciato la scorsa settimana. La caduta verticale delle quotazioni successive spazza via tutte le giustificazioni che hanno accompagnato il rally benché tutto sommato coerenti con l’evoluzione della crisi sui prezzi accumulata dalla fine dello scorso anno.

Mentre emerge la forza dirompente del dialogo tra i due presidenti, sullo sfondo rimangono tutte aperte le ragioni che hanno strutturalmente indebolito l’architettura energetica dell’Europa, confermando la natura instabile delle energie rinnovabili assoggettate alle condizioni climatiche, rispetto alla necessità inderogabile di forniture stabili svincolate da ogni pulsione speculativa, ancorché assoggettabili agli eventi geopolitici. Non c’è alcun dubbio che che l’intera organizzazione economico sociale contemporanea necessiti del massimo grado possibile di stabilità nella formazione dei prezzi. Si tratta di sicurezza di sistema.

Le quotazioni del future sul Gas naturale Dutch TTF stanno invertendo tendenza?

In poco meno di una settimana le quotazioni del Gas Naturale Dutch TTF sono scese dai massimi nella misura del 18%, ritracciando il rialzo degli ultimi 15 giorni. La volatilità dei prezzi sottolinea la netta esposizione del gas europeo all’azione speculativa e conseguentemente l’assenza di un attento monitoraggio dei prezzi.

Sulla base degli eventi che scorrono più velocemente di quanto gli stessi media raccontano, i mercati scontano alla velocità di un algoritmo, politica, geopolitica, storia, dazi, protezionismo, contro politica, false flag, dobbiamo continuare a ponderare e monitorare gli accadimenti con grande flessibilità di pensiero.

Iniziamo dalle quotazioni del Gas naturale europeo Dutch TTF.

Ci aspettiamo che i valori scambiati continuino a macinare un’ampia volatilità almeno fino a quando gli operatori nn avranno riportati i valori in equilibrio con i fondamentali. Pertanto riteniamo che i prezzi riassorbiranno in fretta i rialzi messe a frutto a partire da novembre ripotando le quotazioni del future Dutch TTF in area 40 eur mwh. L’output dei nostri algoritmi non consente di spingerci oltre nelle valutazioni, tuttavia ci sembra di poter scrivere che, benché sempre in un ambiente oneroso poter considerare un ritorno dei corsi in area 40 costituisca un elemento di minor tensione anche perché non esclude a priori un’estensione della correzione in corso.

FUTURE NATURAL GAS DUCHT TTF
WB CORPORATE RIK MANAGEMENT: FUTURE NATURAL GAS DUCHT TTF