FOREX – Prosegue la risalita dello yen, nei confronti del quale il biglietto verde lascia sul terreno quasi il 2% e l’euro oltre 1,5%. Fa da amplificatore all’accelerazione della valuta nipponica la rottura di alcuni livelli chiave sui grafici. Il clima di fondo marcatamete avverso al rischio affossa intanto il dollaro australiano. Intorno alle 7,40 italiane euro/dollaro 1,1367/70 da 1,1342 ieri sera in chiusura a New York, dollaro/yen 106,82/85 da 108,87 ed euro/yen 121,45/48 da 123,52.
GREGGIO – Arretrano di oltre un punto percentuale i derivati sul greggio, penalizzati dai timori sulle prospettive della domanda, mentre l’offerta continua ad aumentare. Gli investitori temono anche l’aumento della volatilità che ha caratterizzato i giorni di fine anno. Il futures Brent marzo cede 1,29% a 54,20 dollari il barile, il Nymex febbraio arretra di 2,13% a 45,55 dollari.
TREAURIES – Governativi Usa positivi sul finale della seduta asiatica, con il decennale di riferimento in rialzo di 8/32 al rendimento di 2,633%.
BTP E TIMORI CARIGE – Inizio d’anno all’insegna della relativa tranquillità per il mercato obbligazionario italiano, che non ha risentito della vicenda Carige, la banca posta in amministrazione controllata dalla Bce.
Di ieri sera una nota di Palazzo Chigi spiega che Giuseppe Conte e Giovanni Tria stanno seguendo la vicenda molto da vicino, con “vigile attenzione” e il governo “ai massimi livelli” valuta l’istituto ligure strumento essenziale per il rilancio dell’economia locale.
Il titolo, annuncia Consob, resta sospeso in attesa di un quadro informativo completo.
A determinare il lieve allargamento dello spread tra Btp/Bund decennali, che ha chiuso a 253 pb da 251 pb dell’ultima seduta 2018, il rally della carta tedesca trainata, in quanto asset rifugio, dai segnali di perdita di slancio dell’economia e in particolare del manifatturiero della zona euro, la cui crescita a dicembre ha rallentato ai minimi dal 2016.
DATI TITOLI STATO – In arrivo dalla Banca centrale europea la statistica mensile sui titoli di Stato italiani detenuti da banche nazionali in novembre. Il mese precedente il controvalore era salito a 382,537 miliardi da 378,780 miliardi di ottobre.
BOCCIA A CORRIERE DELLA SERA – In un intervista al ‘Corriere della Sera’ il numero uno di Confindustria Vincenzo Boccia definisce il lavoro “emergenza ormai dimenticata” e la manovra 2019 “espansiva” ma questo non significa che necessariamante generi crescita. Boccia nell’intervista sollecita l’apertura di cantieri di grandi opere che potrebbero creare 400.000 nuovi posti di lavoro.
PADOAN A REPUBBLICA – L’ex titolare all’Economia, interpellato da ‘Repubblica’ parla dell’unione bancaria europea come un processo essenziale e dei “problemi autoinflitti al sistema bancario da un governo che ha fatto lievitare i tassi di interesse”. Pier Carlo Padoan si sofferma brevemente anche sul caso Carige, indicando come strada migliore una ricapitalizzazione attraverso il mercato.
ASTA SPAGNA – Sarà Madrid a inaugurare l’anno degli emittenti sovrani della zona euro, con l’offerta fino a 5 miliardi di euro in titoli nominali a 3, 5 e 10 anni e dell’indicizzato all’inflazione 2033, proposto per un importo compreso tra 250 e 750 milioni.
DATI LAVORO USA – Sul fronte macro, sotto osservazione i dati mensili sul mercato del lavoro Usa, con i numeri degli occupati del settore privato diffusi da Adp. La mediana delle stime degli economisti interpellati da Reuters in un sondaggio suggerisce un incremento di 178.000 unità a dicembre, solo in leggero rallentamento rispetto all’incremento di 179.000 segnato a novembre.
DATI MACROECONOMICI
PORTOGALLO
Fiducia imprese dicembre (10,30).
Fiducia consumatori dicembre (10,30).
ZONA EURO
M3 novembre (10,00) – attesa 3,8%.
Prestiti a settore privato novembre (10,00).
Bce comunica portafoglio titoli di Stato italiani banche residenti novembre.
USA
Occupati Adp settore privato dicembre (14,15) – attesa 178.000.
Bilancia commerciale novembre (14,30).
Stima scorte all’ingrosso novembre (14,30).
Nuove richieste sussidi disoccupazione settimanali (14,30) – attesa 220.000.
Indice Ism New York dicembre (15,45).
Spese per costruzioni dicembre (16,00) – attesa 0,2% m/m.
Pmi manifatturiero Ism dicembre (16,00) – attesa 57,9.
Scorte Usa settimanali prodotti petroliferi Api (22,30).
ASTE TITOLI DI STATO
EUROPA
Spagna, Tesoro offre 4-5 miliardi Bonos scadenze 31/10/2021 cedola 0,05%, 30/7/2023 cedola 0,35%, 30/7/2028 cedola 1,4% e 250-750 milioni Bonos indicizzati all’inflazione, cedola 0,7%.
APPUNTAMENTI
ITALIA
Caprile (BL), Di Maio incontra autorità provinciali e sindaci della provincia di Belluno (16,15); a seguire dichiarazioni stampa.
EUROPA
Lisbona, ministri portoghesi fra cui ministro Affari Esteri Silva e ministro Finanze Centeno a seminario annuale su politica estera.
USA
Dati auto.