European Central Bank: per quanto tempo la Bce terrà in sospeso i mercati, soprattutto le imprese e famiglie che guardano ad un’azione accomodante da parte della BCE con la speranza di poter ottenere un sostegno più concreto sul lato dei costi di finanziamento.
I mercati stanno dimostrando di credere ad un percorso in cui i tagli possono trovare conferme nella policy monetaria, ma la maggioranza del Consiglio sembra preferire una posizione più attendista senza impegnarsi sul futuro.
I rischi attuali sono speculari a quelli prodotti nel momento in cui bisognava alzare i tassi per contenere i prezzi, sostenendo la tesi di un’inflazione transitoria. Oggi l’indecisione può produrre i danni opposti: compromettere sensibilmente la crescita.
Nella diretta streaming, INSIDE CENTRAL BANK, che terremo giovedì 18 subito dopo la conclusione della conferenza stampa di Christine Lagarde, a partire dalle 16.00, con il patrocinio di AITI, l’Associazione Italiana dei Tesorieri d’Impresa, ed ACMI, l’Associazione dei Credit Manager d’Impresa, oltre a commentare le decisioni della BCE, tracceremo le nostre attese e stime sul futuro andamento dei tassi IRS.
Dopo la pubblicazione dei dati sull’inflazione Usa gli investitori hanno rimodulato le loro attese sul ciclo inflazionistico, ritenendo più veloce il percorso di avvicinamento ai target inflattvi fissati dalla Federal reserve e dalla BCE. In effetti la curva dei rendimenti dei bond governativi e di conseguenza i tassi IRS hanno beneficiato di una significativa ripresa del loro già attivo trend regressivo. Nella diretta INSIDE CENTRAL BANK riprenderemo l’analisi già prodotta nelle precedenti dirette per produrre un aggiornamento delle nostre stime indicate in WB PERSPECTIVE RATES.