Pubblicati da WB RISK MANAGEMENT

, ,

TASSI FED: DECISIONI FOMC SETTEMBRE 2023

TASSI: LA FED HA LASCIATO IL LIVELLO DEI TASSI NELLA FORCHETTA 5,25-5,50%. La Fed  ha mantenuto invariati i tassi di interesse, ma ha rafforzato un orientamento ‘hawkish’ che i suoi funzionari sono sempre più convinti possa ridurre l’inflazione senza danneggiare l’economia. Il tasso benchmark potrebbe essere alzato ancora una volta quest’anno per raggiungere il picco […]

,

LA NUOVA MONETA DEI BRICS

L’evoluzione congiunturale risulta sempre più dipendente dalla volatilità degli eventi geopolitici e geo economici. Il recente summit Brics+ in Sudafrica e G20 in India, stanno disegnando nuove linee di frattura e possibili accordi da comporre: ci si interroga se i desideri sulla definizione di una moneta alternativa al dollaro per gli scambi commerciali rimaranno sogni […]

, ,

AITI: AL TREASURY & FINANCE FORUM DAY ABBIAMO MESSO A FUOCO UNA PREVIEW SUL 2024

Al FORUM di AITI, Treasury & Finance Forum Day, abbiamo messo a fuoco, di fronte ad una platea con oltre settecento tra Tesorieri e CFO,  quelli che riteniamo possano costituire i focus su cui i mercati convergeranno la loro attenzione nel 2024. Innanzitutto la crescita a partire dall’Eurozona ma da estendere in termini di rischio […]

, , ,

GLI EVENTI DELLA SETTIMANA: TFFD & ECB

Con la ripresa delle attività ritorna venerdì 15 settembre il TREASURY & FINANCE FORUM DAY organizzato da AITI.  Il giorno precedente la BCE riunisce il Consiglio per decidere in merito alla linea da tenere sui tassi ed in generale sulla politica monetaria. Per l’occasione, abbiamo deciso di spostare il nostro consueto appuntamento per commentare gli […]

, , ,

TASSI FED: L’OCCUPAZIONE USA RAFFREDDA ULTERIORI ATTESE DI RIALZO

TASSI FED: il rapporto sull’occupazione di agosto per gli Stati Uniti, pubblicato venerdì,  segnala un consolidamento dell’occupazione, evidenziando pressioni salariali in allentamento. Il tasso di disoccupazione sale oltre le attese indicando l’avvio del rallentamento cercato dalla Fed. A guidare questo evento potrebbe essere stato l’aumento del tasso di partecipazione al lavoro spinte dall’esaurimento dei sussidi. […]

, , ,

L’ORIENTAMENTO DELLA FED DOPO JACKSON HOLE ED IL SUMMIT BRICS

Fed Jackson Hole: Sebbene l’inflazione sia scesa dal suo picco per la banca centrale americana c’è ancora del lavoro da fare  ha detto Powell alla conferenza annuale della Fed a Jackson Hole, nel Wyoming. “Siamo pronti ad aumentare ulteriormente i tassi, se opportuno, e intendiamo mantenere la politica monetaria a un livello restrittivo finché non […]

, ,

JACKSON HOLE E BRICS DOMINERANNO LA SCENA QUESTA SETTIMANA

JACKSON HOLE Symposium & BRICS Summit – La scorsa settimana abbiamo tracciato alcune linee di discussioni che potrebbero essere affrontate nel Summit, anche se ufficialmente l’argomento sull’istituzione di una divisa alternativa al dollaro non rientra nel panel delle discussioni. Il tema affrontato al Symposium invece tratta dei “Cambiamenti strutturali nell’economia globale”. Pensiamo che il tema […]

, ,

DECISIONI FED BCE: PRIMI RIFLESSI

I primi riflessi post decisioni Fed e BCE tendono a mettere in evidenza una potenziale traiettoria divergente tra gli USA e l’UEM. La striscia di dati negativi prodotti in Eurozona negli ultimi mesi, PMI regressivi, indice Ifo debole, calo della domanda di nuovi prestiti bancari, standard di concessione dei prestiti più severi hanno lasciato il […]

,

BCE DECIDE SUI TASSI

BCE TASSI L’aumento di 25 pb non è in discussione. I mercati scontano la decisione peraltro annunciata già nel precedente meeting di giugno. Ciò che sembra più rilevante ai fini della linea di policy della Banca centrale riguarda il futuro. Come affronterà il Board l’attuale congiuntura? Come abbiamo visto lunedì i dati PMI evidenziano un […]

, , , , ,

BANCHE CENTRALI E INDICI PMI

Banche centrali e indici PMI I dati relativi ai sondaggi PMI pubblicati questa mattina per l’Eurozona non lasciano dubbi sulle difficoltà che l’area sta incontrando. Genera una certa impressione osservare il dato sulla manifattura tedesca in progressivo declino: l’indice quota nella stima Flash di luglio 38 punti, in ribasso rispetto al precedente 40,6 e ad […]